Spiegare il razzismo ai bambini

Patricia Tomamichel
Patricia Tomamichel

Il razzismo non è un problema unicamente statunitense, anche in Svizzera molte persone ne sono colpite quotidianamente. Per generare il necessario cambiamento, dobbiamo parlarne apertamente ai bambini. Alcuni consigli al riguardo.

© UNICEF/UN0339383/Frank Dejongh

Parlare apertamente della diversità mette molti adulti a disagio, ma i problemi non si risolvono ignorandoli, mentre il razzismo prospera nel silenzio. I punti seguenti forniscono ai genitori degli spunti per aiutare i figli a combattere i comportamenti razzisti e a sostenere il diritto di ogni persona a essere trattata con rispetto e dignità. 

1. Esaminate il vostro comportamento
Il primo passo, forse il più scomodo, è analizzare sé stessi: i vostri figli, infatti, prendono esempio da voi. Individuate eventuali pregiudizi razziali interiorizzati. Portare alla luce determinate dinamiche è fondamentale per combatterle.   

2. Spiegate ai vostri figli il concetto di uguaglianza 
Anche i bambini della scuola dell’infanzia sono abbastanza grandi per capire che cosa sia l’uguaglianza. Il razzismo è un sistema di ingiustizie secondo il quale le persone sono trattate diversamente in base alle loro origini. Ciò è sbagliato e dobbiamo impegnarci per combatterlo. 

Se i vostri figli hanno sentito parlare della brutalità della polizia, potete introdurre il concetto della disparità di trattamento. Raccontate delle proteste internazionali volte a rendere il mondo un posto più sicuro per tutti. 

3. Esortate i vostri figli a porre domande
Tutti i bambini si interrogano sulla provenienza, sul colore della pelle o su altre differenze. Se un genitore è a disagio a parlarne, i figli lo percepiscono e preferiscono non porre domande. È importante che imparino la tolleranza e a relazionarsi in modo naturale con chi è diverso.  I bambini non sono ciechi ai pregiudizi, apprendono molto presto a non parlare delle differenze. 

4. Celebrare la diversità
Spiegate ai vostri figli che le persone possono avere aspetti diversi, che il colore dei capelli, della pelle e degli occhi dipende da quanta e quale melanina è presente nell’organismo. Alcune persone ne hanno di più nella pelle. Fornite ai bambini il vocabolario per descrivere ciò che vedono e spiegate che l’apparenza non determina l’essenza o il carattere delle persone. 

5. Trasmettete conoscenze
Leggete insieme ai vostri figli libri sul razzismo e sulla protesta. Scegliete storie con eroi di colore e approfondite le vostre conoscenze con letture sull’antirazzismo.

6. Mostrate ai vostri figli come essere degli alleati
Essere un alleato significa prendersi cura degli altri, difenderli ed essere al loro fianco. Date l’esempio! Insegnate loro a reagire, ad esempio a esprimere il proprio dissenso se un compagno di classe viene maltrattato perché di colore oppure se sentono una battuta o un commento razzista. 

Opporsi alle ingiustizie è importante. Tutti i bambini meritano di crescere in modo sicuro e protetto.