Iraq 2013

Organizzazione

La Fondazione

Le generose donazioni e le eredità a beneficio dell’UNICEF sono spesso legate al desiderio di aiutare a lungo termine e di lasciare qualcosa di duraturo. Con questo obiettivo è stata creata nel 2000 la «Fondazione del comitato per UNICEF Svizzera e Liechtenstein» con sede a Zurigo. La Fondazione amministra le donazioni per un lungo periodo e distribuisce continuamente importi al comitato, rispettando rigorosamente la volontà dei donatori; da qui vengono impiegati in modo mirato per attuare i programmi dell’UNICEF in tutto il mondo.  

Bettina Junker

Bettina Junker
Direttrice generale

Cyrill Tait

Cyrill Tait
responsabile settore Finance & Operations / Direttore aggiunto

Katja Leschnikowski

Katja Leschnikowski
responsabile settore Individual Fundraising

Asa Sjöberg Langner

Asa Sjöberg Langner
responsabile settore Partnerships & Philanthropy

Nicole Hinder,

Nicole Hinder,
responsabile settore Child Rights Advocacy

Marc Uricher

Marc Uricher
responsabile settore Digital & Media

Kathrin Salmon

Kathrin Salmon
Responsabile International Programs

Brigitte Kurer Roos

Brigitte Kurer Roos
Risorse umane

Christian Levrat, Vuadens (Presidente)
Dr. Klaus Tschütscher, Ruggell (Vicepresidente)
Nadia Dresti, Solduno (Vicepresidente)

Flávio Borda D’Água, Chêne-Bougeries
Barbara Messmer, Zumikon 
Stefan Nünlist, Olten 
Susanne Stark, Adliswil

Barbara Messmer, Zumikon (Presidente)
Bertold Müller, Zurigo (vicepresidente)
Philippe Blum, Basilea
Thomas Nauer, Zurigo
Markus Seitz, Wittenbach

Stefan Nünlist, Olten (Presidente)
Werner Augsburger, Düdingen (vicepresidente)
Claudia Fritsche-Mündle, Schellenberg
Susy Schär, Stäfa

Susanne Stark, Adliswil (Presidente)
Markus Streule, San Gallo (Vicepresidente)
Ingrid Kissling-Näf, Bern 
Valérie Induni, Cossonay
Stefano Saeger, Zurigo

Liechtenstein

Claudia Fritsche, Schellenberg, dal 1° gennaio 2019
Dott.ssa Martina Sochin-D’Elia, Eschen, dal 1° gennaio 2019
Dott. Klaus Tschütscher, Ruggell, dal 15 dicembre 2015

Svizzera centrale

Anat Bar-Gera, Erlenbach, dal 7 luglio 2011
Barbara Messmer, Zumikon, dal 15 dicembre 2015
Bertold Müller, Zurigo, dal 28 dicembre 2016
Thomas Nauer, Zurigo, dal 23 gennaio 2012
Massimiliano Nunziata, Bäch, dal 1° gennaio 2023 
Daniel Piazza, Malters, dal 28 dicembre 2016
Stefano Saeger, Zürich, dal 17 febbraio 2021
Susy Schär, Stäfa, dal 1° gennaio 2021
Susanne Stark, Adliswil, dal 1° gennaio 2020
Arthur Wolfisberg, Lucerna, dal 1° gennaio 2020

Svizzera italiana

Frida Andreotti, Minusio, dal 1° gennaio 2023
Nadia Dresti, Solduno, dal 15 dicembre 2015
Sandro Foiada, Contone, dal 2 dicembre 2014

Svizzera nordoccidentale

Werner Augsburger, Düdingen, dal 23 settembre 2016
Nathaly Bachmann, Gerzensee BE, dal 23 settembre 2016
Philippe Blum, Basilea, dal 23 settembre 2016
Andreas Blum, Bottmingen, dal 1° gennaio 2023
Ami Keller-Gerber, Langnau, a partire dal 1° gennaio 2022
Dott.ssa Ingrid Kissling-Näf, Berna, dal 15 dicembre 2015
Fabian Leimgruber, Laufen, dal 1° gennaio 2020
Stefan Nünlist, Olten, dal 23 settembre 2016

Svizzera orientale

Markus Seitz, Wittenbach, dal 23 settembre 2016
Markus Streule, St. Gallen, dal 1° gennaio 2022
Esther von Ziegler, Rapperswil, dal 23 settembre 2016

Svizzera romanda

Flávio Borda D’Água, Chêne-Bougeries, dal 1° gennaio 2019
Nicole Curti, Chêne-Bougeries, dal 1° gennaio 2023
Maureen Decosterd, Echichens, dal 1° gennaio 2023
Valérie Induni, Cossonay, dal 1° gennaio 2019
Grégoire Labhardt, Plan-les-Ouates, dal 1° gennaio 2023