Con un lascito a favore dell’UNICEF gettate le basi per un futuro migliore per l’infanzia.
Molte persone avvertono il desiderio di lasciare qualcosa di duraturo e di continuare a contribuire a un mondo più giusto anche oltre la propria vita. A volte, si tratta anche di voler ridare qualcosa in segno di riconoscenza. La maggior parte di noi, infatti, ha ricevuto amore, premure e protezione, contrariamente a quanto accade a milioni di bambini che crescono in regioni di crisi o in condizioni di grande povertà. Considerando l’UNICEF nel vostro testamento o nel contratto successorio, potete lasciare tracce tangibili e durature nelle vite di questi bimbi.
![]()
«Ogni inizio cela nuove opportunità. Con una donazione a favore dell’infanzia nel bisogno, gettate le basi per un futuro migliore e di pace.»
Lasciate nuovi inizi
I bambini sono il mondo di domani, il nostro futuro. L’UNICEF si impegna per l’infanzia nel bisogno, in Svizzera e nel mondo, affinché la prossima generazione possa crescere protetta e sviluppare tutto il suo potenziale.
Esistono sostanzialmente due possibilità per considerare l’UNICEF nel testamento o nel contratto successorio.
- Con un lascito, detto anche legato, fate pervenire all’UNICEF un valore definito, per esempio una somma di denaro o determinati beni materiali.
- Con un’eredità, lasciate all’UNICEF una percentuale del vostro patrimonio. Oltre a familiari e persone vicine, l’UNICEF viene così istituito quale erede.
Contattaci
State valutando di considerare l’UNICEF nel vostro testamento o nel contratto successorio? Desiderate sapere come l’UNICEF impiega i lasciti a favore dei bambini svantaggiati? Siamo volentieri a disposizione per fornirvi maggiori informazioni al riguardo e per aiutarvi a concretizzare le vostre volontà.
Asa Sjöberg Langner
Direttore partenariati e filantropia
[email protected]
044 317 22 35
Daniel Leibundgut
Responsabile del servizio clienti
[email protected]
044 317 22 24
Domande frequenti
Per avere la certezza che i vostri beni siano utilizzati nel modo che voi considerate corretto. Potete nominare persone a voi vicine oppure organizzazioni di cui condividete i valori.
Un testamento o un contratto successorio fa chiarezza e consente di evitare malintesi e litigi.
Con un testamento, vengono messe per iscritto le ultime volontà. Un testamento valido deve essere scritto di proprio pugno, dotato di luogo e data, e firmato. Un contratto successorio, invece, è un accordo tra voi e i futuri eredi, e deve essere autenticato da un notaio.
Siamo volentieri a disposizione per informarvi sulle disposizioni legali in materia, per esempio le porzioni legittime da rispettare e le direttive inerenti alla forma. Qui trovate domande e risposte frequenti sull’argomento.