Con un tasso che si aggira attorno al 97 per cento, in Guinea quasi l’intera popolazione femminile tra i 15 e i 49 anni ha subìto una mutilazione genitale. Combattere questa piaga è una delle priorità dell’UNICEF nel paese.
La situazione
La Guinea è lo Stato dell’Africa occidentale con il più alto tasso di mutilazioni genitali femminili. Le dolorosissime mutilazioni non hanno alcun fondamento medico, sono sovente causa di infezioni, sterilità, incontinenza e problemi durante i rapporti sessuali, e aumentano il rischio di contrarre l’HIV e di decesso.
E pensare che questo rituale sarebbe vietato dalla legge dal 2000. La paura dell’emarginazione sociale impedisce tuttavia sovente ai genitori di rinunciare all’intervento sulle loro figlie. Una grande percentuale delle bambine e delle adolescenti, inoltre, vive in povertà e non ha accesso alla protezione e a prestazioni mediche di base.
L’operato dell’UNICEF
La complessità del rituale esige un approccio su più livelli fondato su programmi per il superamento delle norme sociali, al fine di avviare un processo di cambiamento a lungo termine. L’UNICEF
- organizza campagne di informazione e di sensibilizzazione nelle scuole e sui media;
- coinvolge i capi religiosi, gli anziani più rispettati e i sindaci;
- forma e istruisce personale sanitario;
- informa sui diritti dell’infanzia.
Aiutate anche voi!
Sostenete la lotta contro le mutilazioni genitali femminili! Grazie di cuore.