Blog Diario rumeno: un raggio di speranza e sicurezza per i bambini rifugiati dall'Ucraina Blog 20 marzo 2023 Saskia Kobelt Jana Breznik Saskia Kobelt, specialista di programmi internazionali per UNICEF Svizzera e Liechtenstein, riflette in merito alla sua recente visita sul campo in Romania, dove ha visitato diversi centri per bambini e adolescenti sostenuti dall’UNICEF. Si rischia una catastrofe: come la guerra in Ucraina influisce sulla fame nel mondo Blog 17 aprile 2022 Saskia Kobelt L’emergenza in tutto il mondo non ha mai raggiunto i livelli odierni. Shock climatici, conflitti, Covid-19 ed escalation dei prezzi dei generi alimentari hanno portato milioni di persone sull’orlo di una carestia. Un monito per riorganizzare i sistemi alimentari Blog 22 settembre 2021 Saskia Kobelt Il sistema alimentare mondiale vive una situazione di forte squilibrio. Sebbene la produzione di generi alimentari nel mondo non sia mai stata così elevata, più di un terzo della popolazione mondiale non può permettersi di acquistare del cibo salutar Banchi vuoti in Sud Sudan – quando le ragazze non vanno a scuola Blog 12 aprile 2021 Saskia Kobelt Già prima della pandemia di coronavirus, nel mondo 132 milioni di ragazze non andavano a scuola. La situazione è particolarmente preoccupante in Sud Sudan. 39 miliardi di pasti mancati: quando la chiusura delle scuole significa soffrire la fame Blog 24 febbraio 2021 Saskia Kobelt L’impatto della chiusura delle scuole a causa della pandemia è senza precedenti: milioni di bambini sono privati dell’istruzione, ma anche di una fonte sicura di cibo. Una vittoria contro la polio è una vittoria per la salute globale Blog 22 ottobre 2020 Saskia Kobelt 24 ottobre 2020 – Giornata mondiale contro la polio L’influsso del Covid-19 sul tasso di mortalità neonatale Blog 28 settembre 2020 Saskia Kobelt L’Inter-agency Group on Child Mortality Estimation (IGCME) dell’ONU, diretto dall’UNICEF, sta studiando gli effetti del Covid-19 sulla mortalità infantile e giovanile, con l’intenzione di includerli all’occorrenza nelle sue stime future.
Diario rumeno: un raggio di speranza e sicurezza per i bambini rifugiati dall'Ucraina Blog 20 marzo 2023 Saskia Kobelt Jana Breznik Saskia Kobelt, specialista di programmi internazionali per UNICEF Svizzera e Liechtenstein, riflette in merito alla sua recente visita sul campo in Romania, dove ha visitato diversi centri per bambini e adolescenti sostenuti dall’UNICEF.
Si rischia una catastrofe: come la guerra in Ucraina influisce sulla fame nel mondo Blog 17 aprile 2022 Saskia Kobelt L’emergenza in tutto il mondo non ha mai raggiunto i livelli odierni. Shock climatici, conflitti, Covid-19 ed escalation dei prezzi dei generi alimentari hanno portato milioni di persone sull’orlo di una carestia.
Un monito per riorganizzare i sistemi alimentari Blog 22 settembre 2021 Saskia Kobelt Il sistema alimentare mondiale vive una situazione di forte squilibrio. Sebbene la produzione di generi alimentari nel mondo non sia mai stata così elevata, più di un terzo della popolazione mondiale non può permettersi di acquistare del cibo salutar
Banchi vuoti in Sud Sudan – quando le ragazze non vanno a scuola Blog 12 aprile 2021 Saskia Kobelt Già prima della pandemia di coronavirus, nel mondo 132 milioni di ragazze non andavano a scuola. La situazione è particolarmente preoccupante in Sud Sudan.
39 miliardi di pasti mancati: quando la chiusura delle scuole significa soffrire la fame Blog 24 febbraio 2021 Saskia Kobelt L’impatto della chiusura delle scuole a causa della pandemia è senza precedenti: milioni di bambini sono privati dell’istruzione, ma anche di una fonte sicura di cibo.
Una vittoria contro la polio è una vittoria per la salute globale Blog 22 ottobre 2020 Saskia Kobelt 24 ottobre 2020 – Giornata mondiale contro la polio
L’influsso del Covid-19 sul tasso di mortalità neonatale Blog 28 settembre 2020 Saskia Kobelt L’Inter-agency Group on Child Mortality Estimation (IGCME) dell’ONU, diretto dall’UNICEF, sta studiando gli effetti del Covid-19 sulla mortalità infantile e giovanile, con l’intenzione di includerli all’occorrenza nelle sue stime future.