Noi muoviamo mondi. Per ogni bambino. Con persone entusiaste che ci sostengono.
UNICEF Svizzera e Liechtenstein si impegna per migliorare la situazione dei bambini in tutto il mondo, in Svizzera e nel Liechtenstein, perché vengano riconosciuti i diritti dell’infanzia per tutti i bambini, indipendentemente dal sesso, dall’origine, dalla nazionalità, dalla religione o dalla lingua, e per promuovere la solidarietà internazionale della popolazione svizzera e del Liechtenstein. Il quadro di riferimento per il lavoro del comitato è la Convenzione sui diritti dell’infanzia.
In Svizzera e Liechtenstein svolgiamo un lavoro di sensibilizzazione sui diritti dell’infanzia e garantiamo un attento controllo e sostegno per l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia in entrambi i Paesi.
Oltre a ciò, ci concentriamo sulla comunicazione e la raccolta di fondi per i programmi internazionali dell’UNICEF. In stretta collaborazione con gli uffici nazionali dell’UNICEF organizziamo programmi, ne seguiamo lo svolgimento e informiamo periodicamente donatrici e donatori sulla situazione dei progetti. Nel nostro lavoro, puntiamo su salde collaborazioni con esponenti dell’economia e della società civile, al fine di ottenere un cambiamento veramente sostenibile per i bambini e i giovani in tutto il mondo.

La nostra visione:
ogni bambino del mondo cresce in salute e sicurezza, sviluppa il suo potenziale, è ascoltato e preso sul serio. Per questo muoviamo mondi. Per ogni bambino.
Con persone entusiaste che ci sostengono. Ciò fa di noi la più importante organizzazione per l’infanzia in Svizzera e Liechtenstein, che si impegna in tutto il mondo per i diritti dell’infanzia.
Così funziona UNICEF Svizzera e Liechtenstein
Da più di 60 anni l’UNICEF in Svizzera e Liechtenstein è rappresentato da un comitato. Noi siamo uno dei 33 comitati nazionali complessivi. Ormai qui lavorano una cinquantina di collaboratori che ogni giorno fanno di tutto affinché i bambini di questo mondo abbiano una vita migliore.
UNICEF Svizzera e Liechtenstein è finanziato esclusivamente da donazioni private. Le donazioni confluiscono nei programmi internazionali dell’UNICEF, ma anche nel lavoro per i diritti dell’infanzia in Svizzera e Liechtenstein.
L’organo supremo di UNICEF Svizzera e Liechtenstein è l’Assemblea dei delegati. I delegati vengono eletti dai nostri membri ogni quattro anni e lavorano a titolo onorifico e gratuito. Rientrano nei loro compiti tra l’altro la convocazione del Comitato esecutivo e delle Commissioni; sono inoltre responsabili della gestione strategica e normativa del comitato.
UNICEF Svizzera e Liechtenstein possiede la certificazione ISO 9001:2015.
Direzione
Direzione allargata
Dr. Hans Künzle, Zurigo (Presidente)
Dr. Klaus Tschütscher, Ruggell (Vicepresidente)
Nadia Dresti, Solduno (Vicepresidente)
Barbara Messmer, Zumikon
Anat Bar-Gera, Erlenbach
Flávio Borda D’Água, Chêne-Bougeries
Barbara Messmer, Zumikon (Presidente)
Bertold Müller, Zurigo (vicepresidente)
Philippe Blum, Basilea
Thomas Nauer, Zurigo
Markus Seitz, Wittenbach
Anat Bar-Gera, Erlenbach (Presidente)
Stefan Nünlist, Olten (vicepresidente)
Werner Augsburger, Düdingen
Claudia Fritsche-Mündle, Schellenberg
Susy Schär, Stäfa
Susanne Stark, Adliswil (Vicepresidente)
Ingrid Kissling-Näf, Bern
Valérie Induni, Cossonay
Liechtenstein
Claudia Fritsche, Schellenberg, dal 1° gennaio 2019
Dott.ssa Martina Sochin-D’Elia, Eschen, dal 1° gennaio 2019
Dott. Klaus Tschütscher, Ruggell, dal 15 dicembre 2015
Svizzera centrale
Anat Bar-Gera, Erlenbach, dal 7 luglio 2011
Barbara Messmer, Zumikon, dal 15 dicembre 2015
Bertold Müller, Zurigo, dal 28 dicembre 2016
Thomas Nauer, Zurigo, dal 23 gennaio 2012
Massimiliano Nunziata, Bäch, dal 1° gennaio 2023
Daniel Piazza, Malters, dal 28 dicembre 2016
Stefano Saeger, Zürich, dal 17 febbraio 2021
Susy Schär, Stäfa, dal 1° gennaio 2021
Susanne Stark, Adliswil, dal 1° gennaio 2020
Arthur Wolfisberg, Lucerna, dal 1° gennaio 2020
Svizzera italiana
Frida Andreotti, Minusio, dal 1° gennaio 2023
Nadia Dresti, Solduno, dal 15 dicembre 2015
Sandro Foiada, Contone, dal 2 dicembre 2014
Svizzera nordoccidentale
Werner Augsburger, Düdingen, dal 23 settembre 2016
Nathaly Bachmann, Gerzensee BE, dal 23 settembre 2016
Philippe Blum, Basilea, dal 23 settembre 2016
Andreas Blum, Bottmingen, dal 1° gennaio 2023
Ami Keller-Gerber, Langnau, a partire dal 1° gennaio 2022
Dott.ssa Ingrid Kissling-Näf, Berna, dal 15 dicembre 2015
Fabian Leimgruber, Laufen, dal 1° gennaio 2020
Stefan Nünlist, Olten, dal 23 settembre 2016
Svizzera orientale
Markus Seitz, Wittenbach, dal 23 settembre 2016
Markus Streule, St. Gallen, dal 1° gennaio 2022
Esther von Ziegler, Rapperswil, dal 23 settembre 2016
Svizzera romanda
Flávio Borda D’Água, Chêne-Bougeries, dal 1° gennaio 2019
Nicole Curti, Chêne-Bougeries, dal 1° gennaio 2023
Maureen Decosterd, Echichens, dal 1° gennaio 2023
Valérie Induni, Cossonay, dal 1° gennaio 2019
Grégoire Labhardt, Plan-les-Ouates, dal 1° gennaio 2023
La Fondazione
Le generose donazioni e le eredità a beneficio dell’UNICEF sono spesso legate al desiderio di aiutare a lungo termine e di lasciare qualcosa di duraturo. Con questo obiettivo è stata creata nel 2000 la «Fondazione del comitato per UNICEF Svizzera e Liechtenstein» con sede a Zurigo. La Fondazione amministra le donazioni per un lungo periodo e distribuisce continuamente importi al comitato, rispettando rigorosamente la volontà dei donatori; da qui vengono impiegati in modo mirato per attuare i programmi dell’UNICEF in tutto il mondo.