© UNICEF/UN0275789/ Huwais

Aiuti d’emergenza in Yemen

Importo della donazione:

Aiuti d’emergenza in Yemen

La guerra civile in Yemen ha generato una tra le più gravi catastrofi umanitarie. Le infrastrutture statali sono collassate, l’approvvigionamento continua a peggiorare, il paese è in preda alla carestia. In mezzo a questo caos, infuriano il coronavirus e il colera.  

milioni di bambini

12,9
dipendono dagli aiuti umanitari.

milioni di bambini sotto i cinque anni

2,2
sono gravemente denutriti.

milioni di bambini

1,8
sono in fuga all’interno del paese.

In corso da oltre sette anni, la guerra civile in Yemen sta causando una delle maggiori catastrofi umanitarie. L’80 per cento circa della popolazione, tra cui 12,9 milioni di bambini, dipende dagli aiuti umanitari. 1,8 milioni di bambini sono sfollati interni. Negli ultimi sette anni, sono stati uccisi o feriti in guerra almeno 11 000 bambini. Questa è la cifra verificata dall’ONU; il numero reale è senz’altro molto più elevato.

Le infrastrutture sanitarie sono collassate, e meno della metà degli istituti sanitari è ancora in funzione. Più di 500 000 bambini sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta grave e lottano per sopravvivere. La crisi economica nello Yemen e l’aumento mondiale dei prezzi dei generi alimentari e dell’energia, ulteriormente peggiorati dalla guerra in Ucraina, rischiano di acuire l’insicurezza alimentare nello Yemen.

Tutti questi fattori peggiorano il bisogno primario di protezione e la vulnerabilità di genere di bambini, adolescenti e donne. Almeno 7,8 milioni di bambini in età scolare non hanno accesso all’istruzione. Sono in completa balia della violenza, dei matrimoni precoci, del lavoro minorile e degli arruolamenti forzati.

Henrietta Fore, UNICEF Executive Director

«Per un bambino lo Yemen è probabilmente il posto più pericoloso al mondo.»

Henrietta Fore, Direttrice generale dell’UNICEF (2018-2022)

Aiuti d'emergenza in Yemen

Donare adesso!

Importo della donazione:

Per le organizzazioni umanitarie operare in Yemen è difficilissimo. Blocchi aerei e navali ostacolano la fornitura di aiuti d’emergenza, le ostilità la loro distribuzione. Nonostante le difficoltà di finanziamento, l’UNICEF riesce a prestare aiuti decisivi a centinaia di migliaia di bambini yemeniti.

  • Per limitare la diffusione del coronavirus, l’UNICEF invia nel paese test per il Covid-19 e materiale di protezione, e organizza campagne di informazione.
  • Nel quadro della lotta al colera e ad altre malattie infettive, l’UNICEF invia nelle zone colpite dozzine di tonnellate di vaccini, farmaci e pastiglie per la purificazione dell’acqua.
  • L’UNICEF mette a disposizione acqua potabile e benzina per le pompe idriche pubbliche, e allestisce infrastrutture sanitarie.
  • I bambini denutriti ricevono alimenti terapeutici e vitamine.
  • Squadre mobili portano cibo, farmaci e articoli per l’igiene in zone di difficile accesso.
  • L’UNICEF sostiene l’informazione alla popolazione sui proiettili inesplosi. I bambini, in particolare, rischiano di ferirsi mentre giocano.
  • In collaborazione con il Ministero dell’istruzione, l’UNICEF assicura l’accesso alle lezioni a quanti più alunni possibile.