KFG_LP_Hero_1920px

Un'iniziativa per i comuni e le città per attuare i diritti dei bambini a livello comunale

Comune amico dei bambini

Tutti i bambini e gli adolescenti hanno il diritto di crescere in un ambiente sano e sicuro, che permetta loro di svilupparsi al meglio delle loro possibilità. L'iniziativa dell'UNICEF «Comune amico dei bambini» sostiene i comuni e le città nella creazione di condizioni generali che consentano di raggiungere questo obiettivo. 

UNICEF Svizzera e Liechtenstein premia i comuni che migliorano sistematicamente l’ambiente di vita dei bambini e che ottengono risultati tangibili.

Il comune e l’UNICEF effettuano un punto della situazione. In esso si tiene conto di tutti gli ambiti di vita rilevanti per i bambini e gli adolescenti.

  • politica e amministrazione
  • ascolto dei bambini
  • tutela dei bambini e prevenzione
  • istruzione formale
  • transizione dopo la scuola dell'obbligo
  • prima infanzia e famiglia
  • salute e tempo libero
  • sviluppo territoriale

Si rilevano i punti di vista, le esigenze e le questioni riguardanti i bambini e gli adolescenti con riferimento al comune.

Il comune definisce obiettivi e misure concrete attraverso cui intende migliorare l'ambiente di vita dei bambini.

Come momento di controllo prima dell’assegnazione della distinzione di «Comune amico dei bambini», una persona specialista esterna effettua una valutazione del processo. 

Una commissione di persone specialiste decide se accordare il riconoscimento come «Comune amico dei bambini». Questa distinzione viene assegnata per un periodo di quattro anni. Dopodiché è possibile una ricertificazione.

I comuni e le città sono affiancati dall'UNICEF durante l'intero processo. 

L'approccio sistematico garantisce che le politiche comunali siano orientate in modo sostenibile alle esigenze dei più giovani. Noi consideriamo il miglioramento dell’ambiente di vita dei bambini come un compito trasversale per il comune nel suo complesso.

KFG_Logo_Quadratisch_IT

«Un Comune amico dei bambini pone al centro dell'attenzione uno sviluppo urbano sostenibile, che consideri non solo gli aspetti sociali, economici ed ecologici, ma anche la vita partecipativa di bambini e adolescenti.»

Alain Scherrer, sindaco di Locarno

Vale quindi la pena realizzare questo processo:

  • Bambini forti, società forte: un «Comune amico dei bambini» incentiva la convivenza e dà forza al Comune nella sua totalità.
  • Sostenibilità: l’affiancamento da parte dell’UNICEF favorisce una procedura sostenibile e il radicamento delle misure a favore di un migliore ambiente di vita per i bambini.
  • Evidenze concrete: analisi periodiche della situazione fanno luce su tutti gli ambiti di vita dei bambini e indicano le linee guida per lo sviluppo del comune. 
  • Rafforzamento della partecipazione: i bambini sono coinvolti attivamente nel processo. Vengono presi sul serio e così è più probabile che si identifichino con il loro comune.
  • Un migliore ambiente di vita per i bambini come compito trasversale: la cooperazione all'interno del comune viene migliorata.
  • Networking: grazie alla distinzione, il comune entra a far parte della rete dei «Comuni amici dei bambini» e accede a opportunità di scambio e formazione.
  • Marketing territoriale: la distinzione rende il comune più attraente, ad esempio per le famiglie e le imprese.



L’iniziativa «Comuni amici dei bambini» viene attuata in Svizzera a partire dal 2006 e nel Liechtenstein a partire dal 2018. UNICEF Svizzera e Liechtenstein ha già potuto assegnare la distinzione a oltre 50 «Comuni amici dei bambini». Tra questi vi sono grandi città, ma anche piccolissimi comuni.


Argovia: Aarau (2020), Baden (2014), Freienwil (2017), Magden (2020), Muhen (2022), Rekingen (Zurzach) (2016), Wettingen (2017), Zofingen (2021)

Appenzello Esterno: Teufen (2012)

Berna: Berna (2016), Lyss (2013), Thun (2018)

Basilea Campagna: Arlesheim (2011), Blauen (2014), Pratteln (2021), Reinach (2012), Therwil (2017)

Basilea Città: Basilea (2013), Riehen (2011)

Ginevra: Ginerva (2018)

Grigioni: Surses (2023)

Lucerna: Adligenswil (2023), Hitzkirch (2013), Knutwil (2019), Kriens (2019), Luzern (2020), Neuenkirch (2020), Sursee (2019), Triengen (2017), Wauwil (2009), Wolhusen (2019)

San Gallo: Flawil (2016), Rapperswil-Jona (2015), Uznach (2011), Wil (2015)

Sciaffusa: Beringen (2019), Neuhausen am Rheinfall (2023), Rüdlingen (2018), Stein am Rhein (2019), Thayngen (2017)

Soletta: Boningen (2022), Grenchen (2018), Himmelried (2023), Laupersdorf (2010), Rodersdorf (2023), Solothurn (2023), Zuchwil (2023)

Turgovia: Arbon (2016), Bürglen (2023), Egnach (2022), Frauenfeld (2012), Kreuzlingen (2023)

Ticino: Locarno (2021), Lugano (2023)

Vaud: Losanna (2012)

Vallese: Martigny (2021), Sion (2014)

Zugo: Zugo (2015)

Zurigo: Fehraltorf (2011), Knonau (2021), Obfelden (2023)

Liechtenstein: Eschen (2020), Mauren (2022), Ruggell (2018), Schaan (2023)



comuni

66
sono stati certificati come «Comuni amici dei bambini»

bambini e adolescenti

250 000
sono raggiunti dall’iniziativa «Comuni amici dei bambini»

cantoni

17
hanno almeno un «Comune amico dei bambini»


Fare networking è importante per l'attuazione dei diritti dei bambini e consente l’impiego mirato delle risorse. Grazie alla collaborazione con le nostre e i nostri partner è possibile promuovere l'attuazione dei diritti dei bambini in modalità congiunta. 

UNICEF Svizzera e Liechtenstein intrattiene, nel contesto dell’iniziativa «Comuni amici dei bambini», partnership o collaborazioni con circa un terzo dei cantoni svizzeri. I cantoni Argovia, Sciaffusa, Ticino e Vallese incoraggiano attivamente i comuni ad avviare il processo per l’ottenimento della distinzione «Comune amico dei bambini». Inoltre, i cantoni Basilea Campagna, Lucerna, Soletta, San Gallo, Turgovia e Zurigo sostengono finanziariamente i «Comuni amici dei bambini» riguardo ai costi di certificazione.

Con il progetto «Partecipazione dell’infanzia e della gioventù nei comuni grigionesi», l’Associazione mantello grigionese per le attività infantili e giovanili jugend.gr contribuisce a che si affronti il tema del coinvolgimento di bambini e adolescenti a livello comunale. La partnership con jugend.gr consente l’affiancamento personale, da vicino, dei comuni grigionesi attraverso un partner locale competente per l'attuazione.

Jugend.gr_Logo

okaj zürich – Promozione cantonale di bambini e adolescenti si prefigge di tematizzare la partecipazione di bambini e adolescenti a livello comunale e di verificare, valutare, sviluppare e ancorare nel tessuto comunale le strutture collegate. La partnership con okaj zürich consente ai comuni zurighesi di essere accompagnati e consigliati da una partner locale per l'attuazione.

Logo Okaj

A partire dal 2019, l’iniziativa «Comune amico dei bambini» è sostenuta dalla Fondazione Mercator Schweiz. Al centro della promozione si pone il potenziamento della vita partecipativa di bambini e adolescenti nei comuni. La Fondazione Mercator Schweiz supporta i comuni coinvolti anche attraverso aiuti finanziari dal fondo comunale.

Stiftung Mercator Logo_KFG_IT

ALDI SUISSE desidera potenziare la vita partecipativa di bambini e adolescenti in Svizzera. A questo scopo, ALDI SUISSE mette a disposizione dei «Comuni amici dei bambini» un fondo di promozione per il finanziamento dei processi partecipativi.

ALDI SUISSE_Logo_KFG_

Vera Pagnoni
Comune amico die bambini
[email protected]

Mona Meienberg
Comune amico die bambini
[email protected]

Nadine Junghanns
Spazi a misura di bambino
[email protected]

 

UNICEF Newsletter sui diritti dei bambini

La nostra newsletter sui diritti dei bambini vi informa sul nostro lavoro in Svizzera e nel Liechtenstein e su altri eventi e progetti interessanti.

No upcoming events.