Da anni UNICEF Svizzera e Liechtenstein si impegna per attuare l’iniziativa dei «Comuni amici dei bambini» e per il settore «Spazi a misura di bambino», per uno «Sviluppo urbano e comunale adatto ai bambini». Grazie al sostegno della Fondazione Paul Schiller è stato possibile ampliare e sviluppare per anni questo settore.
«I bambini sono come una specie di indicatore. Se possiamo costruire una città di successo per i bambini, avremo una città di successo per tutte le persone.»
Perché un bambino possa svilupparsi è essenziale che sperimenti l’autonomia e formi la propria identità. Entrambe le cose sono possibili in spazi che permettano ai bambini di vivere e muoversi, spazi da gestire e di cui potersi appropriare. In questo contesto i comuni, le città, i progettisti e altri soggetti decisionali giocano un ruolo decisivo per gli ambiti vitali di bambini e adolescenti e hanno una grande responsabilità.
La vita quotidiana dei bambini e gli spazi in cui questa si svolge cambiano continuamente. Oggi, sempre meno bambini hanno l’opportunità di esplorare di propria iniziativa l’ambiente in cui vivono: per esempio, girando per il quartiere, giocando spontaneamente e conquistando nicchie insieme agli amici. Al contrario, la loro vita quotidiana si svolge sempre più in un contesto di assistenza pedagogica, spesso con la tendenza a spostarsi in ambienti interni. Ciò influisce sullo sviluppo di bambini e adolescenti.
«Essere bambini significa imparare a orientarsi nello spazio e nel tempo, appropriarsene e identificarsi con essi.»
UNICEF Svizzera e Liechtenstein nell’ambito di competenza degli «Spazi a misura di bambino» si impegna per la creazione di spazi di cui potersi appropriare in modo autonomo e personalizzato, che consentano un’approfondita interazione sociale e a contatto con la natura, coinvolgendo bambini e adolescenti. Scoprire cose, agire in prima persona sperimentando l’autoefficacia, è ciò che plasma e rafforza i nostri bambini. Gli «Spazi a misura di bambino» offrono un’importante sfera di apprendimento e sviluppo per bambini e giovani e fanno sì che i bambini possano avvalersi dei loro diritti, previsti dall’omonima Convenzione ONU. Attraverso attività di sensibilizzazione, opportunità di networking, eventi specialistici, studi e pubblicazioni, UNICEF sostiene lo sviluppo e il mantenimento di «Spazi a misura di bambino».
Manuale di progettazione e configurazione di «Spazi a misura di bambino».
Il manuale «Progettazione e configurazione di spazi a misura di bambino» pubblicato nell'aprile 2020 è rivolto a tutti gli specialisti che hanno influsso sullo spazio esistenziale di bambini e giovani. Speciali liste di controllo modulari per persone qualificate nei settori pianificazione territoriale, edilizia, politica, formazione, protezione dell’infanzia, sanità e servizi sociali, completano la parte fondamentale.
La terza parte del manuale è costituita da una raccolta on-line di casi specifici di vari attori e comuni, che riguardano diversi aspetti e criteri degli «Spazi a misura di bambino».
Sondaggio sulla partecipazione di bambini e giovani al piano di progettazione e costruzione
Nel 2017 UNICEF ha condotto un sondaggio tra persone qualificate dei settori pianificazione territoriale, dei trasporti e dell’edilizia, architettura, design di interni e architettura paesaggistica. La domanda centrale del sondaggio era se e come bambini e adolescenti possono effettivamente influire sui progetti di edilizia e pianificazione territoriale nel loro comune. I risultati sono esposti nella relazione «Bambini di oggi nello spazio di domani». Questo sondaggio si collega al precedente studio del 2015 «Dalla voce all’effetto», che approfondisce la partecipazione di bambini e adolescenti in famiglia, a scuola e nel comune.
Eventi specialistici
2021
Conferenza «Insieme per spazi abitativi a misura di bambino»
2020
Conferenza «Spazi a misura di bambino»
Aspetti sanitari per la promozione dello sviluppo dei bambini nelle attività all'aperto - un trasferimento pratico.
2019
«Bambino digitale – comune analogico? Come possono essere utilizzati i nuovi media nel dialogo con bambini e adolescenti: opportunità e sfide per la pianificazione e lo sviluppo comunale.» (Zurigo)
La vostra interlocutrice
Mona Meienberg
Sviluppo comunale e urbano adatto ai bambini
UNICEF Svizzera e Liechtenstein
Pfingstweidstrasse 10
8005 Zurigo
Telefono: +41 (0)44 317 22 73
E-mail: m.meienberg(at)unicef.ch