E il Premio Settimane delle Stelle 2025 va a…

Zurigo, 17.05.25 – Oggi, presso il Teatro di Zurigo, si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio Settimane delle Stelle, alla presenza di circa 550 bambini e adulti. Durante l’evento sono state premiate le iniziative più creative di raccolta fondi realizzate dai bambini. I vincitori di quest’anno provengono da Freienwil (AG), Liestal (BL), Bremgarten presso Berna e Berikon (ZH). In totale, circa 4500 bambini hanno raccolto donazioni per un ammontare di 326.000 franchi a favore dei bambini del Burundi.

© UNICEF/Christian Schmid

Premio Settimane delle Stelle 2025

Le Settimane delle Stelle sono un’iniziativa congiunta di UNICEF e della rivista «Schweizer Familie». Durante le Settimane delle Stelle, bambini in Svizzera e nel Liechtenstein si impegnano con idee creative di raccolta fondi per aiutare altri bambini in difficoltà. Dal 2004, oltre 140.000 bambini hanno raccolto circa 8,8 milioni di franchi, dimostrando in modo impressionante la loro solidarietà verso i bambini bisognosi.

Sono state nominate dodici iniziative suddivise in quattro diverse categorie. Hanno partecipato come presentatori dei premi: Stefanie Heinzmann (ambasciatrice UNICEF), Anatole Taubman (ambasciatore UNICEF), Manu Burkhard del duo comico Divertimento e Marius Tschirki di Marius und die Jagdkapelle. L’evento è stato condotto dal comico e presentatore Stefan Büsser.

E i vincitori di quest’anno sono:

Categoria Bambino singolo
Lukas Schneider di Freienwil (AG)
Lukas ha organizzato una bancarella portatile con cartoline fatte a mano, portafortuna e prugne secche. Ha partecipato per la seconda volta alla Settimana delle Stelle – con tanta passione e perseveranza. Ha raccolto 270 franchi.

Categoria Amici/Fratelli
Rhea e Anouk Meyer, e Julia e Noelia Scheidegger, Liestal (BL)
Con tanta pazienza e creatività, Rhea, Anouk, Julia e Noelia di Liestal (BL) hanno realizzato una serie di cartoline uniche utilizzando la tecnica del Gellyprint. Per ore hanno stampato fantasiosi motivi con pellicola a bolle e lastre in silicone, creando sfondi originali. Successivamente hanno decorato le cartoline con motivi realizzati con timbri in linoleum intagliati a mano – da polpi a lumache, scoiattoli e conigli. Sono così nate circa 120 creazioni colorate, che hanno venduto per una buona causa, raccogliendo 765 franchi.

Categoria Famiglie/Quartiere
Famiglia Sciarra con Elia (2014) e Lorena (2016), Bremgarten presso Berna
A Bremgarten, nei pressi di Berna, per un’intera giornata l’aria è stata pervasa dal profumo invitante della pizza: una domenica, la famiglia Sciarra ha preparato 74 pizze fatte in casa – con impasto preparato da loro, un vero forno per pizza e tanta cura per i dettagli. L’iniziativa ha richiesto 13 ore di lavoro, durante le quali sono stati utilizzati 14 chilogrammi di impasto, e ha permesso di raccogliere 1510 franchi.

Categoria Scuole
Scuola elementare di Berikon, Monika Führer, Berikon (ZH)
A Berikon (ZH), la classe P2a, insieme alla propria insegnante, ha organizzato un mercato di ortaggi presso una fattoria. Con grande impegno e passione, gli alunni hanno piantato ortaggi, realizzato manifesti, preparato accuratamente il mercato, raccolto patate e fiori commestibili, preparato burro alle erbe e infine venduto i prodotti freschi. Grazie a questa iniziativa, sono riusciti a raccogliere 800 franchi per i bambini del Burundi.

Circa 4500 bambini hanno raccolto fondi per il Burundi

Durante le Settimane delle Stelle di quest’anno, circa 4500 bambini hanno raccolto 326.000 franchi attraverso le loro iniziative. Quest'anno, i bambini in Svizzera e nel Liechtenstein si impegnano a favore dei bambini in Burundi – uno dei paesi più poveri al mondo. In Burundi, oltre la metà dei bambini sotto i due anni soffre di disturbi della crescita. Molti non hanno accesso a un'alimentazione varia. Inoltre, numerose strutture sanitarie sono insufficientemente attrezzate. Mancano acqua potabile e servizi igienici adeguati.

Con le Settimane delle Stelle 2024, si punta a migliorare l’assistenza sanitaria per madri, neonati e bambini piccoli in Burundi. A tal fine, il personale sanitario sarà formato per offrire un migliore supporto alle madri e verranno forniti integratori in polvere per favorire una crescita sana. Inoltre, le infrastrutture idriche e sanitarie all’interno delle strutture sanitarie saranno rinnovate, al fine di creare un ambiente più salubre.

Le Settimane delle Stelle sono sostenute dalla rivista per studenti Spick.

Maggiori informazioni sulle Settimane delle Stelle sono disponibili qui.