I giovani si assumono responsabilità, agiscono con coraggio e determinazione – diventando così modelli per la loro generazione. Per dare visibilità al loro impegno, UNICEF e 20 Minuti cercano insieme la “Voce della Gioventù 2025”.
Le giovani voci si fanno sentire e portano prospettive importanti all’attenzione pubblica. Con il titolo di “Voce della Gioventù”, una giovane persona riceve il palcoscenico che merita. Che si tratti di cultura, sport, società, ambiente o economia – la “Voce della Gioventù” rappresenta giovani che, con il loro impegno o le loro prestazioni, offrono un contributo speciale e lanciano segnali ispiratori.
«Il riconoscimento rafforza la voce della giovane generazione, promuove la fiducia nelle proprie capacità e conferisce visibilità pubblica al loro impegno», afferma Bettina Junker, direttrice generale di UNICEF Svizzera e Liechtenstein. «Con questo nuovo formato premiamo ogni anno una giovane persona sotto i 24 anni che si sia distinta in Svizzera o in Liechtenstein per un impegno particolare o per un risultato eccezionale. L’obiettivo è rendere visibili giovani modelli che incarnano coraggio, responsabilità e intraprendenza. Siamo felici di offrire, insieme a 20 Minuti, un forte palcoscenico ai giovani e portare le loro storie al centro dell’attenzione.»
Ecco come si svolge la selezione:
La scelta avviene in modo democratico: un Comitato di Selezione, composto dalla community di 20 Minuti, dalla redazione di 20 Minuti, da un* collaboratore/trice di UNICEF Svizzera e Liechtenstein sotto i 24 anni e dalla community giovanile di UNICEF, presenta le proprie proposte. Le due persone più frequentemente nominate da ciascun membro del Comitato vengono proposte per la selezione. Tra le otto persone risultanti, UNICEF e la redazione centrale di 20 Minuti nominano al massimo cinque candidati ufficiali.
La scelta della “Voce della Gioventù 2025” tra i cinque nominati spetta a una giuria di tre persone, composta dall’ambasciatore UNICEF Bastian Baker, dalla redazione centrale di 20 Minuti e da UNICEF Youth. La giuria assegna ai candidati, secondo un criterio stabilito, da 1 a 10 punti. La persona con il punteggio complessivo più alto viene infine nominata “Voce della Gioventù 2025”.
«Ci sono tantissimi giovani in Svizzera che, lontano dai riflettori, compiono imprese straordinarie. Dare loro una voce e una piattaforma è da sempre un obiettivo importante per 20 Minuti», dichiara Désirée Pomper, caporedattrice di 20 Minuti. In quanto marchio mediatico con la maggiore portata e un chiaro focus sul pubblico giovane, 20 Minuti è il partner ideale per far decollare questo nuovo riconoscimento. «Non vediamo l’ora di ricevere tante candidature ispiratrici e siamo entusiasti di far parte della giuria che eleggerà la Voce della Gioventù 2025.»