In molte regioni africane si sta delineando una catastrofe umanitaria. Nel Corno d’Africa e in paesi come il Madagascar e il Sud Sudan la situazione è drammatica al punto che milioni di persone rischiano di morire di inedia.
La situazione
Siccità, tempeste di sabbia e fame minacciano la vita di milioni di persone. In alcune regioni non piove da anni, un disastro di proporzioni senza eguali negli ultimi quattro decenni. La situazione è preoccupante in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione, tra cui i bambini, molti dei quali soffrono di denutrizione acuta grave e, senza aiuti immediati, rischiano di morire.
Vi presentiamo Vao e i suoi bambini dal Madagascar
Vao (27 anni) vive con i suoi figli e suo marito nel sud del Madagascar, colpito dalla siccità. Due dei suoi bambini (2 e 3 anni) sono gravemente malnutriti. Grazie all'UNICEF, la famiglia sta ricevendo l'aiuto necessario, come acqua potabile e pasta di arachidi arricchita di calorie e nutrienti.

Le cause dell’incremento della fame sono molteplici. Vi contribuiscono in modo determinante i cambiamenti climatici e la povertà, guerre e conflitti armati non fanno che peggiorare la situazione. La speculazione alimentare fa salire alle stelle sui mercati internazionali i prezzi delle derrate di base, come riso o frumento, il che le rende inaccessibili ai più. Incidono anche malattie come il colera, la malaria, l’HIV/Aids e non da ultimo il coronavirus, il quale ha anche ripercussioni economiche che acuiscono la grave insicurezza alimentare in particolare nelle economie già fragili.
Nel 2020:
milioni di minori di cinque anni
milioni di minori di cinque anni
milioni di minori di cinque anni
Così aiuta l’UNICEF
La lotta alla fame è la base per la stabilità e la pace. È possibile intervenire in modo mirato con alimenti terapeutici che restituiscono rapidamente le forze ai bambini. Anche a lungo termine, l’UNICEF sostiene gli istituti sanitari e il personale medico.
- Alimentazione: la denutrizione grave può causare una morte rapida, soprattutto nei bimbi più piccoli. L’UNICEF fornisce latte terapeutico e una pasta di arachidi che restituiscono loro le forze.
- Acqua potabile: grazie al sostegno delle sue donatrici e dei suoi donatori, l’UNICEF può raggiungere con l’acqua potabile centinaia di migliaia di persone, per esempio in Sud Sudan o in Somalia. L’acqua pulita è fondamentale per la sopravvivenza e consente di evitare molte malattie letali.
- Farmaci: l’UNICEF fornisce articoli per l’igiene e farmaci a milioni di famiglie e bambini in vari paesi africani per contenere la diffusione di gravi malattie diarroiche come il colera.